SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Health between Education and Social Marketing
Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio
Sistema Salute, 60, 1, 2016: pp. 55-62
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
Another		
tweet		
in	the	wall
&	Pink	Floyd	modified
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
Sistema Salute, 60, 1, 2016: pp. 55-62
La Salute tra educazione e marketing sociale
Health between education and social marketing
Giuseppe Fattori^, Michelangelo Bonì^, Maria Monica Daghio^
^Programma Promozione della Salute – Azienda USL di Modena
Parole chiave: promozione della salute, educazione alla salute, marketing sociale, politica, community based prevention marketing
RIASSUNTO
Obiettivi: riflettere su quali leve si basano marketing sociale ed educazione alla salute, sulle loro differenze e inter-
connessioni diventa essenziale per promuovere sani stili di vita e garantire un futuro libero e sostenibile.
Metodi: per promuovere salute è necessario utilizzare tutte le leve che concorrono al raggiungimento di questo fine.
L’educazione alla salute, il marketing sociale e le normative (espressione della policy) sono da considerarsi i medium
funzionali della promozione della salute da utilizzare in simultanea o singolarmente, a seconda dei target/contesti.
Risultati: le metodologie per promuovere salute sono un work in progress, il Community Based Prevention Mar-
keting ne è una espressione.
Conclusioni: considerare la salute come risorsa di vita quotidiana significa farla uscire dal perimetro della responsa-
bilità esclusivamente sanitaria. La salute dovrebbe diventare scopo delle azioni che, in modo sinergico e intersetto-
riale, coinvolgono i diversi segmenti della società civile, in primis le agende politiche.
Key words: Health Promotion, Health Education, Social Marketing, Politicy, Community Based Prevention Marketing
SUMMARY
Objectives: reflecting upon which incentives social marketing and health education are based on, and their differen-
ces and interconnections becomes essential to promote healthy lifestyles and ensure a free and sustainable future.
Methods: in order to promote health, it is necessary to use all the incentives that contribute to achieving this end.
Autore per corrispondenza: Giuseppe Fattori, Programma Promozione della Salute AUSL di Modena, Via S. Giovanni
57
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
Health education, social marketing and laws (expression of the policy) are to be considered the functional medium
of health promotion to be used generally or individually, according to the targets/contexts.
Results: the methods used to promote health are work in progress, the Community Based Prevention Marketing is
such an expression.
Conclusions: considering health as a resource for everyday life means externalizing it from what is seen as the sole
responsibility of the health system. Health should become the purpose of actions which, through cross-sector
synergies, concern the different components of civil society, particularly political agendas
Introduzione
Alessandro Seppilli negli anni ’60 offrì una chiave di lettura innovativa dell’idea di salute: “La
salute è una condizione di armonico equilibrio, fisico e psichico, dell’individuo, dinamicamen-
te integrato nel suo ambiente naturale e sociale”. Le parole “armonico equilibrio” all’interno
della definizione ha donato una dimensione dinamica alla salute. L’equilibrio e la sua ricerca
diventano così una costante per superare la tensione tra elementi/fattori interni (capacità di
controllo, percezioni), ed esterni (ambiente, contesto sociale). Ancora, Antonovski, nel 1979,
nello sviluppare il suo modello di salute, sosteneva che la salute si presenta come un continuum,
una proprietà del sistema vivente, che non è perfetto ed è soggetto a processi antropici e ad
inevitabile morte.
La Carta di Ottawa (1986) suggella queste suggestioni affermando che “La promozione della
salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute
e di migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un
individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di
soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte. La salute è
quindi vista come una risorsa per la vita quotidiana, non l’obiettivo del vivere né una responsa-
bilità esclusiva del settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al benessere.”
Definire la salute come risorsa di vita quotidiana comporta il farla uscire dal perimetro della re-
sponsabilità esclusivamente sanitaria e farla diventare scopo delle azioni che in modo sinergico
e intersettoriale dovrebbero motivare/attivare i diversi segmenti della società civile, in primis le
agende politiche.
Riflettere su quali leve il marketing sociale e l’educazione alla salute, sulle loro differenze e/o
interconnessioni diventa essenziale per promuovere sani stili di vita e garantire/rsi un futuro
libero e, soprattutto, sostenibile.
Il Marketing Sociale
Cosa aggiunge il marketing sociale alla già considerevole comprensione del cambiamento socia-
le sviluppata da molte altre discipline? Qual è la proposta di valore che rende “unico” il marke-
ting sociale? Sono le domande fondamentali poste in un documento del 2011 (1).
Il marketing sociale si configura come una disciplina a sé stante, distinta dalla comunicazione,
La salute tra educazione e marketing sociale
58
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
dall’educazione, dal marketing commerciale e dalle altre scienze economiche e sociali dalle
quali attinge approcci e contributi. Inizia in particolare a prendere corpo da un articolo di
Kotler e Zaltman dei primi anni Settanta: “Il marketing sociale è l’utilizzo dei principi e delle
tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, rifiutare, modificare o
abbandonare un comportamento in modo volontario, allo scopo di ottenere un vantaggio per
i singoli, i gruppi o la società nel suo complesso” (2). In questi ultimi dieci anni il suo uso è
stato incrementato anche dai Governi e dagli Organismi Non Governativi (ONG) come modo
concreto e strutturato per sviluppare interventi di cambiamento sociale (3).
Nel marketing sociale, l’applicazione sistematica dei concetti del marketing e delle sue tecniche
ha come fine il miglioramento del livello generale di salute attraverso il coinvolgimento di più
individui su temi specifici che hanno per oggetto un bene comune. L’utilizzo di strategie non “a
pioggia”, ma mirate e tese a prestare particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulne-
rabili, per disagio socio- economico – culturale e/o fisico- psichico, possono migliorare lo stato
complessivo di salute della popolazione.
È infatti da tempo ampiamente dimostrato che i poveri, le persone meno istruite, quelle di
bassa classe sociale si ammalano di più e muoiono prima (4).
Il social marketing, individuato il problema, costruisce gli interventi sulla percezione che i con-
sumatori/destinatari/popolazione target hanno in ordine all’adozione di un diverso comporta-
mento e/o alle forza dei competitor; questi presupposti portano ad un intervento che riduce
le barriere e aumenta i benefici che sono importanti per la popolazione e, in ultima istanza, la
muove all’azione (5).
I contesti applicativi del Marketing Sociale
I campi in cui il marketing sociale ha maggiore utilizzo sono soprattutto quelli ambientali
(qualità dell’aria e dell’acqua, protezione della natura, raccolta differenziata, fonti energetiche
rinnovabili, urbanistica sostenibile), delle iniziative sociali (diritti di cittadinanza, la violenza
domestica, volontariato, facilitazione dell’accesso alle informazioni e ai servizi per le fasce più
deboli della popolazione, ecc.), della salute pubblica (HIV/AIDS, alcol, fumo, lotta alla seden-
tarietà e promozione dell’attività fisica), della prevenzione degli infortuni (incidenti stradali,
morti bianche) e altri contesti ancora.
Gli obiettivi di salute
Il concetto di marketing sociale sta suscitando un interesse crescente quale innovativo strumen-
to/leva per la prevenzione e la promozione della salute.
L’utilizzo del marketing sociale per la prevenzione e la promozione della salute si colloca nell’am-
bito di un processo condiviso e partecipato di costruzione sociale della salute che coinvolge i
diversi settori della società rendendoli interlocutori attivi: Enti Locali, Aziende Sanitarie, Terzo
Settore, Università, Scuola, Imprenditori, Sindacati, Ambiente (ARPA), Mondo dello sport e
Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio
59
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
della cultura, Cittadini singoli e associati. Parallelamente, alla individuazione degli obiettivi
concorrono documenti normativi che ai vari livelli (europeo, nazionale, regionale, provinciale
e distrettuale) determinano gli indirizzi di azione nel campo della prevenzione ed educazione
alla salute (6).
L’Educazione alla salute
La definizione e lo scopo dell’educazione alla salute si sono evoluti dal 1950, in particolare in
relazione ad una migliore comprensione delle influenze comportamentali e socio-ecologiche
sulla salute. Negli anni ’70, il compito dell’educazione alla salute era quello di colmare il gap fra
ciò che si sapeva essere l’optimum per la tutela della salute e ciò che, invece, nelle realtà veniva
praticato (7) e agire sulle singole persone, gruppi e popolazione affinché abbandonassero com-
portamenti insani e, quindi, si preservasse la salute presente e futura (8). Negli anni Ottanta
le definizioni di educazione alla salute sottolineavano la necessità dei cambiamenti comporta-
mentali che dovevano essere scelti su base volontaria e informata dalle persone. L’educazione
alla salute era identificata come qualunque combinazione di esperienze di apprendimento volte
a facilitare l’adattamento al comportamento che conduce alla salute (9). In epoca più recente
l’OMS ha ridefinito l’educazione alla salute sul Glossario della Promozione della salute del
1998 come: “L’insieme delle opportunità di apprendimento consapevolmente costruite, che
comprendono alcune forme di comunicazione finalizzate a migliorare l’alfabetizzazione alla
salute (health literacy), ivi compreso l’aumento delle conoscenze e a sviluppare life skills che
contribuiscano alla salute del singolo e della comunità” (10). Ne consegue che l’educazione alla
salute non si occupa solo di comunicare le informazioni, ma anche di fornire le motivazioni,
le abilità e la fiducia (auto-efficacia) necessarie per intraprendere azioni volte a migliorare la
salute. L’educazione alla salute comprende la comunicazione delle informazioni riguardanti le
condizioni sociali, economiche ed ambientali che hanno un impatto sulla salute, così come i
fattori di rischio individuali ed i comportamenti a rischio, nonché l’utilizzo del sistema sanita-
rio. Pertanto, l’educazione alla salute può comprendere la comunicazione di informazioni e lo
sviluppo di abilità che garantiscano la fattibilità politica e le possibilità organizzative delle diver-
se tipologie di interventi che agiscono sui determinanti di salute sociali, economici e ambienta-
li. Sostanzialmente nel corso degli anni, l’educazione alla salute si è sviluppata in tre contesti/
ambienti: le comunità, le scuole e i luoghi di assistenza sanitaria. L’educazione alla salute non
include solamente le attività didattiche e altre strategie per cambiare i comportamenti di salute
individuali ma anche i modelli organizzativi, le direttive politiche, gli incentivi economici ed
i programmi a livello di comunità, ed attività ambientali. L’educazione alla salute, in sostanza,
copre quel continuum esistente tra la prevenzione della malattia e la promozione del livello di
salute ottimale, tra la scoperta dei sintomi, la cura, la riabilitazione e la presa in carico a lungo
termine (11).
La salute tra educazione e marketing sociale
60
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
Promozione della Salute, Marketing Sociale
La promozione della salute è intrinsecamente politica (12) e in questo tempo di crisi globale le
sfide sono aperte su tutti i fronti (ambientale, migrazioni, povertà, salute, ecc.) con priorità e
livelli d’intervento diversificati (rischio pandemie, guerre, ecc.).
Il vivere nell’urgenza del contingente spesso costringe la promozione della salute ad organizzare
risposte immediate che, non articolandosi in strategie organiche, non entrano nelle agende
politiche (13).
Alla luce di questa complessità, non c’è un modo univoco per descrivere la relazione marketing
sociale e promozione della salute: possono essere intesi come concetti distinti senza alcuna so-
vrapposizione con un core in comune o discipline complementari, come nel modello anglosas-
sone. Per esso, infatti, entrambe si occupano di comportamento umano e cambiamento sociale
ma hanno metodi sistematici e specifici processi. Da una parte i professionisti della promozione
della salute si concentrano maggiormente sulle disparità, sull’empowerment e sulle determi-
nanti sociali della salute; dall’altra i social marketer utilizzano un approccio più concentrato sul
conseguimento, sul mantenimento e sulla facilitazione di obiettivi comportamentali e prestano
una completa attenzione al target individuato (14).
Ma, non si può dimenticare che la promozione della salute rispetto al marketing sociale è
più focalizzata sui risultati in termini di benessere e salute stessa. La Carta di Ottawa e la Di-
chiarazione di Jakarta, che ne formano la spina dorsale, riconoscono come elementi fondanti
l’attenzione verso:
- le policy
- gli ambienti/contesti e la loro costruzione
- il coinvolgimento delle comunità
In questi termini, la promozione della salute non può che essere l’universo “inglobante” il
marketing sociale (Figura 1).
MARKETING
SOCIALE
Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio
Figura 1. Marketing sociale nella promozione della salute
61
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
È evidente che, nonostante il diverso livello, dal contatto e dall’integrazione fra promozione
della salute (fine) e marketing sociale (leva) possono scaturire vicendevoli arricchimenti e valo-
rizzazioni. La promozione della salute in particolare può trarre vantaggio dal:
- comprendere realmente la vita della gente;
- individuare i fattori chiave di ciò che spinge e motiva i comportamenti delle persone;
- definire con precisione il target.
Il marketing sociale, a sua volta, può:
- valorizzare lo sviluppo di programmi e di analisi di marketing attingendo dalle basi filosofi-
che e teoriche della promozione della salute
- coinvolgere le comunità nella costruzione di network duraturi e sviluppare strategie a lungo
termine
- favorire la partnership fra le persone per ottenere migliori risultati in termini di salute.
- favorire l’advocacy per dare voce ai soggetti più fragili (per condizione economica, culturale,
ecc.) ed agire sulle diseguaglianze.
Promozione della Salute, Marketing Sociale ed Educazione alla Salute
L’universo è in continua espansione, nell’universo l’umanità cerca la propria origine.
Analizzando in modo meno poetico il framework della promozione della salute, risulta evi-
dente che l’educazione alla salute, il marketing sociale e le normative (espressione della policy),
siano da considerarsi le sue “leve” funzionali. Leve da utilizzare in simultanea o singolarmente,
a seconda delle circostanze, con l’obiettivo ultimo di modificare il comportamento dei soggetti
target (considerati individualmente o in comunità) orientandoli verso l’adozione di stili di vita
salutari (Figura 2).
Resistenza all adozione
del comportamento
che si intende promuovere
MARKETING
SOCIALE
INTERVENTI
NORMATIVI
EDUCAZIONE ALLA
SALUTE
Propensione all adozione
del comportamento che si intende
promuovere
Fig. 2
La salute tra educazione e marketing sociale
Figura 2. Le “leve” funzionali e gli stili di vita
62
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
In sintesi, nel programmare interventi di promozione della salute, individuato il “bonum” per
il target di popolazione selezionato, si valuta quale leva è più efficace per il raggiungimento
dell’obiettivo, avendo acquisito che:
- l’educazione alla salute è raccomandata quando il target è propenso a comportarsi come
desiderato; quando il benefit (dato dal comportamento da attuare) è facile da trasmettere;
quando si è in presenza di poca o debole competizione
- il marketing sociale è consigliato quando il target non è propenso ed è resistente all’adozio-
ne del comportamento desiderato; quando il benefit può essere comunicato aumentando
l’offerta; quando la competizione è elevata/agguerrita
- l’intervento legislativo (policy) è richiesto quando il target è resistente all’adozione del com-
portamento desiderato in termini di guadagno in salute; quando i benefit non possono
essere trasmessi attraverso l’offerta; ogni volta che la competizione è ingestibile.
Rispetto al marketing sociale, Andreasen (2006) propone una visione allargata di questo stru-
mento ed evidenzia come le sue potenzialità non si limitino all’intervento diretto sulle persone
per orientarle verso scelte salutari, bensì si estendano anche alla capacità di favorire azioni a
supporto di comportamenti salutari da parte di diversi soggetti della società (scuola, mass me-
dia, decision makers) (15).
Le politiche della salute necessitano di mezzi per raggiungere i loro scopi, ma soprattutto di
coordinamento nei differenti livelli di programmazione e operatività, per ottenere un modello
organizzativo nel quale responsabilità gestionali e “di produzione” siano definite e valutabili.
In tale prospettiva, il settore pubblico ha il compito di individuare le priorità e gli obiettivi di
salute e si avvale di una pluralità di leve/strumenti per perseguirne il raggiungimento. Il marke-
ting sociale è una di queste leve e sta rapidamente diventando parte integrante delle strategie di
promozione della salute. A tutt’oggi le definizioni di “promozione della salute” e di “marketing
sociale” sono in una fase di adattamento dinamico, che tiene conto delle inevitabili differenze
tra le diverse collettività e i diversi segmenti di popolazione (14): un work in progress che, come
l’universo, è in continua espansione, in cui si possono riscoprire le origini, ma di cui non si può
prevedere la fine.
Community Based Prevention Marketing: uno dei possibili futuri?
Il Community Based Prevention Marketing (CBPM) è un framework per pianificare interventi
di promozione della salute nella comunità, che applica i principi e le tecniche del marketing
sociale. Il CBPM si basa sul presupposto che il cambio di comportamento individuale è faci-
litato dai cambiamenti multi-level che si presentano in modo più appetibile e meno costoso.
Mentre i membri della comunità che fanno parte di un comitato o di una coalizione stabilisco-
no gli obiettivi e prendono le decisioni programmatiche, il marketing sociale fornisce il quadro
di pianificazione per guidare la progettazione dell’intervento, l’attuazione e la valutazione. Otto
sono gli steps individuati: forte razionale, chiedersi che cosa si può cambiare e quale policy
Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio
63
Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016
promuovere, identificare le priorità, ascoltare, sviluppare un piano strategico, monitorare e
valutare, chiedersi se si sta seguendo la pianificazione concordata (16).
La centralità delle coalizioni per lavorare con e per la comunità è fondamentale per il CBPM,
ma è una delle sfide più impegnative anche per la realtà italiana.
L’attenzione posta ai progetti di comunità nel Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018, con
una forte accentuazione sull’intersettorialità, integrazione e trasversalità ne è un chiaro esempio.
È evidente che la riflessione sul metodo CBPM va approfondita, questo sintetico tratteggio
è un semplice sassolino lanciato a testimonianza della dinamicità del marketing sociale che si
muove in sintonia con la complessità di questo tempo.
BIBLIOGRAFIA
1. Lee N.R, Rothschield M.L, Smith W. A Declaration of social marketing’s unique principles and distinc-
tions. Unpublished Manuscript in Lee N.R., Kotler P., Social Marketing –Influencing Behaviors for Good,
SAGE-nsmc; 2011.
2. Kotler P, Zaltman G. Social Marketing: An approach to Planned Social Change, Journal of Marketing 1971;
35:3-12.
3. French J, Merrit R, Reynolds L. Social Marketing. Casebook: SAGE-nsmc; 2011.
4. Costa G, Perucci C, Dirindin N. Le diseguaglianze nella salute e il Piano Sanitario. Epidemiologia &Preven-
zione 1999; 23: 133-140.
5. Lee NR, Kotler P, Social Marketing –Influencing Behaviors for Good. SAGE-nsmc, 2011.
6. Fattori G, French J, Blair-Stevens, Guida Operativa al Marketing Sociale - 2009, in collaborazione con Na-
tional Social Marketing Centre http://bit.ly/1qCgIqE
7. Griffiths W. Health education definitions, problems, and philosophies. Health Education Monographs 1972;
31:12-14.
8. Simonds S. Health Education in the Mid-1970: “State of the Art”. Preventive Medicine, USA NewYork:
Prodist; 1976.
9. Green LW, Kreuter MW, Partridge K, Deeds S. Health Education Planning: a Diagnostic Approach. Moun-
tain View, Califf: Cayfield; 1980.
10. WHO Glossario OMS della Promozione della salute; OMS: Ginevra; 1998.
11. Glanz K, Rimer BK, Lewis F.M. Health Behavior and Health Education, Jossey-Bass – Wiley; 2002.
12. de Leeuw E. Health promotion research : war on health, battle of bulge or conflict of confidence? Health
Promotion International 2013; 28:1-3.
13. Sparks M. The changing contexts of health promotion, Health Promotion International 2013; 28:153-156.
14. Griffiths J, Blair Stevens C. Thorpe A. Social marketing for health and specialized health promotion. Stronger
together-weaker apart. National Social Marketing Centre; 2008.
15. Andreasen A.R. Social marketing in the 21st century. Thousand Oaks (California): Sage Publications; 2006.
16. Bryant CA, Courtney A.H. et al. Community – Based Preventive Marketing for policy Development: A new
planning framework for coalitions. Social Marketing Quarterly 2014; 20: 219-246.
nessuno
La salute tra educazione e marketing sociale

More Related Content

What's hot

Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2Giuseppe Fattori
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignGiuseppe Fattori
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Giuseppe Fattori
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteGiuseppe Fattori
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterGiuseppe Fattori
 
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...Giuseppe Fattori
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Giuseppe Fattori
 
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveIl marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveGiuseppe Fattori
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...Giuseppe Fattori
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...Eugenio Santoro
 
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_shortPresentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_shortAlessandro Lovari
 
What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?Giuseppe Fattori
 
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"Giuseppe Fattori
 
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...Eugenio Santoro
 
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-BocconiSocial media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-BocconiGiuseppe Fattori
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Eugenio Santoro
 
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambienteFONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambienteGiuseppe Fattori
 
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...Giuseppe Fattori
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSGiuseppe Fattori
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public healthGiuseppe Fattori
 

What's hot (20)

Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
 
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comu...
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
 
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettiveIl marketing sociale: opportunità e prospettive
Il marketing sociale: opportunità e prospettive
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
 
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_shortPresentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
 
What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?
 
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
 
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
 
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-BocconiSocial media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
 
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
Dall’empowerment all’engagement del paziente, Guendalina Graffigna 24 maggio ...
 
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambienteFONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
 
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
 

Viewers also liked

Joel Schlessinger MD - FAQ Hyperpigmentation
Joel Schlessinger MD - FAQ HyperpigmentationJoel Schlessinger MD - FAQ Hyperpigmentation
Joel Schlessinger MD - FAQ HyperpigmentationJoel Schlessinger
 
Are Communities Empowering People or Reinforcing Dominations ?
Are Communities  Empowering People or  Reinforcing Dominations ?Are Communities  Empowering People or  Reinforcing Dominations ?
Are Communities Empowering People or Reinforcing Dominations ?Louis-David Benyayer
 
Appleby street final draft changes
Appleby street final draft changesAppleby street final draft changes
Appleby street final draft changestottenhamboy5
 
Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2
Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2
Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2МКОУ СОШ № 1 г. Сим
 
The techniques of reading
The techniques of readingThe techniques of reading
The techniques of readingDede Nezt
 
nba jugadors mes bons de cada equip
nba jugadors mes bons de cada equipnba jugadors mes bons de cada equip
nba jugadors mes bons de cada equipvictor969
 
На сколько больше. На сколько меньше
На сколько больше. На сколько меньшеНа сколько больше. На сколько меньше
На сколько больше. На сколько меньшеМКОУ СОШ № 1 г. Сим
 

Viewers also liked (20)

4. program integer
4. program integer4. program integer
4. program integer
 
Pertemuan 12
Pertemuan 12Pertemuan 12
Pertemuan 12
 
Pertemuan 2
Pertemuan 2Pertemuan 2
Pertemuan 2
 
Topic 5
Topic 5Topic 5
Topic 5
 
актив класса
актив классаактив класса
актив класса
 
WCLA12 JavaScript
WCLA12 JavaScriptWCLA12 JavaScript
WCLA12 JavaScript
 
Them lat kat_c_hmer_os_160530
Them lat kat_c_hmer_os_160530Them lat kat_c_hmer_os_160530
Them lat kat_c_hmer_os_160530
 
Joel Schlessinger MD - FAQ Hyperpigmentation
Joel Schlessinger MD - FAQ HyperpigmentationJoel Schlessinger MD - FAQ Hyperpigmentation
Joel Schlessinger MD - FAQ Hyperpigmentation
 
Are Communities Empowering People or Reinforcing Dominations ?
Are Communities  Empowering People or  Reinforcing Dominations ?Are Communities  Empowering People or  Reinforcing Dominations ?
Are Communities Empowering People or Reinforcing Dominations ?
 
Appleby street final draft changes
Appleby street final draft changesAppleby street final draft changes
Appleby street final draft changes
 
Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2
Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2
Согласные звуки з, зь. Буквы зз. Урок 2
 
Звук ы. Буква ы
Звук ы. Буква ыЗвук ы. Буква ы
Звук ы. Буква ы
 
И.С. Никитин. Стихи
И.С. Никитин. СтихиИ.С. Никитин. Стихи
И.С. Никитин. Стихи
 
Pronóstico de ventas
Pronóstico de ventasPronóstico de ventas
Pronóstico de ventas
 
н.н. носов. затейники
н.н. носов. затейникин.н. носов. затейники
н.н. носов. затейники
 
Cristian
CristianCristian
Cristian
 
Топ-10 самых успешных писателей Беларуси
Топ-10 самых успешных писателей БеларусиТоп-10 самых успешных писателей Беларуси
Топ-10 самых успешных писателей Беларуси
 
The techniques of reading
The techniques of readingThe techniques of reading
The techniques of reading
 
nba jugadors mes bons de cada equip
nba jugadors mes bons de cada equipnba jugadors mes bons de cada equip
nba jugadors mes bons de cada equip
 
На сколько больше. На сколько меньше
На сколько больше. На сколько меньшеНа сколько больше. На сколько меньше
На сколько больше. На сколько меньше
 

Similar to Health between Education and Social Marketing

Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Giuseppe Fattori
 
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...Giuseppe Fattori
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Italia S.p.A.
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di saluteFranco Pesaresi
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptC_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptRafaela das Amoras
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Italia S.p.A.
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Italia S.p.A.
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camerambamutua
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Italia S.p.A.
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSFree Your Talent
 

Similar to Health between Education and Social Marketing (20)

Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?Health promotion. Are you ready for dance/change?
Health promotion. Are you ready for dance/change?
 
SALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIASALUTE E MALATTIA
SALUTE E MALATTIA
 
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
Goals and tools for a better organization of european health promotion activi...
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salute
 
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
Salute & Business
Salute & BusinessSalute & Business
Salute & Business
 
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptC_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
 
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
Health Online 43 - Maggio/Giugno 2021
 
Health Online - 10
Health Online - 10Health Online - 10
Health Online - 10
 
counseling e benessere
counseling e benesserecounseling e benessere
counseling e benessere
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
Health Online 30 - Marzo/Aprile 2019
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camera
 
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
Health Online 42 - Marzo/Aprile 2021
 
gruppi di cammino
gruppi di camminogruppi di cammino
gruppi di cammino
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 

More from Giuseppe Fattori

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMAIl Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMAGiuseppe Fattori
 
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatRiflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatGiuseppe Fattori
 
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe FattoriIl Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe FattoriGiuseppe Fattori
 
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...Giuseppe Fattori
 
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.FrenchPerché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.FrenchGiuseppe Fattori
 
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricercaTikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricercaGiuseppe Fattori
 
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...Giuseppe Fattori
 
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDEI social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDEGiuseppe Fattori
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteGiuseppe Fattori
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambienteGiuseppe Fattori
 
Malattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamentoMalattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamentoGiuseppe Fattori
 
Key opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social mediaKey opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social mediaGiuseppe Fattori
 
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...Giuseppe Fattori
 
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Giuseppe Fattori
 
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...Giuseppe Fattori
 
Social marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv preventionSocial marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv preventionGiuseppe Fattori
 
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'AostaSocial media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'AostaGiuseppe Fattori
 
Effetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla saluteEffetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla saluteGiuseppe Fattori
 

More from Giuseppe Fattori (18)

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMAIl Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
 
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatRiflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
 
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe FattoriIl Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
 
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
 
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.FrenchPerché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
 
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricercaTikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
 
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
 
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDEI social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambiente
 
Malattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamentoMalattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamento
 
Key opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social mediaKey opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social media
 
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
 
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
 
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
 
Social marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv preventionSocial marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
 
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'AostaSocial media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
 
Effetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla saluteEffetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla salute
 

Health between Education and Social Marketing

  • 1. Health between Education and Social Marketing Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio Sistema Salute, 60, 1, 2016: pp. 55-62 Another tweet in the wall & Pink Floyd modified
  • 2. Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 Sistema Salute, 60, 1, 2016: pp. 55-62 La Salute tra educazione e marketing sociale Health between education and social marketing Giuseppe Fattori^, Michelangelo Bonì^, Maria Monica Daghio^ ^Programma Promozione della Salute – Azienda USL di Modena Parole chiave: promozione della salute, educazione alla salute, marketing sociale, politica, community based prevention marketing RIASSUNTO Obiettivi: riflettere su quali leve si basano marketing sociale ed educazione alla salute, sulle loro differenze e inter- connessioni diventa essenziale per promuovere sani stili di vita e garantire un futuro libero e sostenibile. Metodi: per promuovere salute è necessario utilizzare tutte le leve che concorrono al raggiungimento di questo fine. L’educazione alla salute, il marketing sociale e le normative (espressione della policy) sono da considerarsi i medium funzionali della promozione della salute da utilizzare in simultanea o singolarmente, a seconda dei target/contesti. Risultati: le metodologie per promuovere salute sono un work in progress, il Community Based Prevention Mar- keting ne è una espressione. Conclusioni: considerare la salute come risorsa di vita quotidiana significa farla uscire dal perimetro della responsa- bilità esclusivamente sanitaria. La salute dovrebbe diventare scopo delle azioni che, in modo sinergico e intersetto- riale, coinvolgono i diversi segmenti della società civile, in primis le agende politiche. Key words: Health Promotion, Health Education, Social Marketing, Politicy, Community Based Prevention Marketing SUMMARY Objectives: reflecting upon which incentives social marketing and health education are based on, and their differen- ces and interconnections becomes essential to promote healthy lifestyles and ensure a free and sustainable future. Methods: in order to promote health, it is necessary to use all the incentives that contribute to achieving this end. Autore per corrispondenza: Giuseppe Fattori, Programma Promozione della Salute AUSL di Modena, Via S. Giovanni
  • 3. 57 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 Health education, social marketing and laws (expression of the policy) are to be considered the functional medium of health promotion to be used generally or individually, according to the targets/contexts. Results: the methods used to promote health are work in progress, the Community Based Prevention Marketing is such an expression. Conclusions: considering health as a resource for everyday life means externalizing it from what is seen as the sole responsibility of the health system. Health should become the purpose of actions which, through cross-sector synergies, concern the different components of civil society, particularly political agendas Introduzione Alessandro Seppilli negli anni ’60 offrì una chiave di lettura innovativa dell’idea di salute: “La salute è una condizione di armonico equilibrio, fisico e psichico, dell’individuo, dinamicamen- te integrato nel suo ambiente naturale e sociale”. Le parole “armonico equilibrio” all’interno della definizione ha donato una dimensione dinamica alla salute. L’equilibrio e la sua ricerca diventano così una costante per superare la tensione tra elementi/fattori interni (capacità di controllo, percezioni), ed esterni (ambiente, contesto sociale). Ancora, Antonovski, nel 1979, nello sviluppare il suo modello di salute, sosteneva che la salute si presenta come un continuum, una proprietà del sistema vivente, che non è perfetto ed è soggetto a processi antropici e ad inevitabile morte. La Carta di Ottawa (1986) suggella queste suggestioni affermando che “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un individuo o un gruppo deve essere capace di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni, di cambiare l’ambiente circostante o di farvi fronte. La salute è quindi vista come una risorsa per la vita quotidiana, non l’obiettivo del vivere né una responsa- bilità esclusiva del settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al benessere.” Definire la salute come risorsa di vita quotidiana comporta il farla uscire dal perimetro della re- sponsabilità esclusivamente sanitaria e farla diventare scopo delle azioni che in modo sinergico e intersettoriale dovrebbero motivare/attivare i diversi segmenti della società civile, in primis le agende politiche. Riflettere su quali leve il marketing sociale e l’educazione alla salute, sulle loro differenze e/o interconnessioni diventa essenziale per promuovere sani stili di vita e garantire/rsi un futuro libero e, soprattutto, sostenibile. Il Marketing Sociale Cosa aggiunge il marketing sociale alla già considerevole comprensione del cambiamento socia- le sviluppata da molte altre discipline? Qual è la proposta di valore che rende “unico” il marke- ting sociale? Sono le domande fondamentali poste in un documento del 2011 (1). Il marketing sociale si configura come una disciplina a sé stante, distinta dalla comunicazione, La salute tra educazione e marketing sociale
  • 4. 58 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 dall’educazione, dal marketing commerciale e dalle altre scienze economiche e sociali dalle quali attinge approcci e contributi. Inizia in particolare a prendere corpo da un articolo di Kotler e Zaltman dei primi anni Settanta: “Il marketing sociale è l’utilizzo dei principi e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, rifiutare, modificare o abbandonare un comportamento in modo volontario, allo scopo di ottenere un vantaggio per i singoli, i gruppi o la società nel suo complesso” (2). In questi ultimi dieci anni il suo uso è stato incrementato anche dai Governi e dagli Organismi Non Governativi (ONG) come modo concreto e strutturato per sviluppare interventi di cambiamento sociale (3). Nel marketing sociale, l’applicazione sistematica dei concetti del marketing e delle sue tecniche ha come fine il miglioramento del livello generale di salute attraverso il coinvolgimento di più individui su temi specifici che hanno per oggetto un bene comune. L’utilizzo di strategie non “a pioggia”, ma mirate e tese a prestare particolare attenzione alle fasce di popolazione più vulne- rabili, per disagio socio- economico – culturale e/o fisico- psichico, possono migliorare lo stato complessivo di salute della popolazione. È infatti da tempo ampiamente dimostrato che i poveri, le persone meno istruite, quelle di bassa classe sociale si ammalano di più e muoiono prima (4). Il social marketing, individuato il problema, costruisce gli interventi sulla percezione che i con- sumatori/destinatari/popolazione target hanno in ordine all’adozione di un diverso comporta- mento e/o alle forza dei competitor; questi presupposti portano ad un intervento che riduce le barriere e aumenta i benefici che sono importanti per la popolazione e, in ultima istanza, la muove all’azione (5). I contesti applicativi del Marketing Sociale I campi in cui il marketing sociale ha maggiore utilizzo sono soprattutto quelli ambientali (qualità dell’aria e dell’acqua, protezione della natura, raccolta differenziata, fonti energetiche rinnovabili, urbanistica sostenibile), delle iniziative sociali (diritti di cittadinanza, la violenza domestica, volontariato, facilitazione dell’accesso alle informazioni e ai servizi per le fasce più deboli della popolazione, ecc.), della salute pubblica (HIV/AIDS, alcol, fumo, lotta alla seden- tarietà e promozione dell’attività fisica), della prevenzione degli infortuni (incidenti stradali, morti bianche) e altri contesti ancora. Gli obiettivi di salute Il concetto di marketing sociale sta suscitando un interesse crescente quale innovativo strumen- to/leva per la prevenzione e la promozione della salute. L’utilizzo del marketing sociale per la prevenzione e la promozione della salute si colloca nell’am- bito di un processo condiviso e partecipato di costruzione sociale della salute che coinvolge i diversi settori della società rendendoli interlocutori attivi: Enti Locali, Aziende Sanitarie, Terzo Settore, Università, Scuola, Imprenditori, Sindacati, Ambiente (ARPA), Mondo dello sport e Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio
  • 5. 59 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 della cultura, Cittadini singoli e associati. Parallelamente, alla individuazione degli obiettivi concorrono documenti normativi che ai vari livelli (europeo, nazionale, regionale, provinciale e distrettuale) determinano gli indirizzi di azione nel campo della prevenzione ed educazione alla salute (6). L’Educazione alla salute La definizione e lo scopo dell’educazione alla salute si sono evoluti dal 1950, in particolare in relazione ad una migliore comprensione delle influenze comportamentali e socio-ecologiche sulla salute. Negli anni ’70, il compito dell’educazione alla salute era quello di colmare il gap fra ciò che si sapeva essere l’optimum per la tutela della salute e ciò che, invece, nelle realtà veniva praticato (7) e agire sulle singole persone, gruppi e popolazione affinché abbandonassero com- portamenti insani e, quindi, si preservasse la salute presente e futura (8). Negli anni Ottanta le definizioni di educazione alla salute sottolineavano la necessità dei cambiamenti comporta- mentali che dovevano essere scelti su base volontaria e informata dalle persone. L’educazione alla salute era identificata come qualunque combinazione di esperienze di apprendimento volte a facilitare l’adattamento al comportamento che conduce alla salute (9). In epoca più recente l’OMS ha ridefinito l’educazione alla salute sul Glossario della Promozione della salute del 1998 come: “L’insieme delle opportunità di apprendimento consapevolmente costruite, che comprendono alcune forme di comunicazione finalizzate a migliorare l’alfabetizzazione alla salute (health literacy), ivi compreso l’aumento delle conoscenze e a sviluppare life skills che contribuiscano alla salute del singolo e della comunità” (10). Ne consegue che l’educazione alla salute non si occupa solo di comunicare le informazioni, ma anche di fornire le motivazioni, le abilità e la fiducia (auto-efficacia) necessarie per intraprendere azioni volte a migliorare la salute. L’educazione alla salute comprende la comunicazione delle informazioni riguardanti le condizioni sociali, economiche ed ambientali che hanno un impatto sulla salute, così come i fattori di rischio individuali ed i comportamenti a rischio, nonché l’utilizzo del sistema sanita- rio. Pertanto, l’educazione alla salute può comprendere la comunicazione di informazioni e lo sviluppo di abilità che garantiscano la fattibilità politica e le possibilità organizzative delle diver- se tipologie di interventi che agiscono sui determinanti di salute sociali, economici e ambienta- li. Sostanzialmente nel corso degli anni, l’educazione alla salute si è sviluppata in tre contesti/ ambienti: le comunità, le scuole e i luoghi di assistenza sanitaria. L’educazione alla salute non include solamente le attività didattiche e altre strategie per cambiare i comportamenti di salute individuali ma anche i modelli organizzativi, le direttive politiche, gli incentivi economici ed i programmi a livello di comunità, ed attività ambientali. L’educazione alla salute, in sostanza, copre quel continuum esistente tra la prevenzione della malattia e la promozione del livello di salute ottimale, tra la scoperta dei sintomi, la cura, la riabilitazione e la presa in carico a lungo termine (11). La salute tra educazione e marketing sociale
  • 6. 60 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 Promozione della Salute, Marketing Sociale La promozione della salute è intrinsecamente politica (12) e in questo tempo di crisi globale le sfide sono aperte su tutti i fronti (ambientale, migrazioni, povertà, salute, ecc.) con priorità e livelli d’intervento diversificati (rischio pandemie, guerre, ecc.). Il vivere nell’urgenza del contingente spesso costringe la promozione della salute ad organizzare risposte immediate che, non articolandosi in strategie organiche, non entrano nelle agende politiche (13). Alla luce di questa complessità, non c’è un modo univoco per descrivere la relazione marketing sociale e promozione della salute: possono essere intesi come concetti distinti senza alcuna so- vrapposizione con un core in comune o discipline complementari, come nel modello anglosas- sone. Per esso, infatti, entrambe si occupano di comportamento umano e cambiamento sociale ma hanno metodi sistematici e specifici processi. Da una parte i professionisti della promozione della salute si concentrano maggiormente sulle disparità, sull’empowerment e sulle determi- nanti sociali della salute; dall’altra i social marketer utilizzano un approccio più concentrato sul conseguimento, sul mantenimento e sulla facilitazione di obiettivi comportamentali e prestano una completa attenzione al target individuato (14). Ma, non si può dimenticare che la promozione della salute rispetto al marketing sociale è più focalizzata sui risultati in termini di benessere e salute stessa. La Carta di Ottawa e la Di- chiarazione di Jakarta, che ne formano la spina dorsale, riconoscono come elementi fondanti l’attenzione verso: - le policy - gli ambienti/contesti e la loro costruzione - il coinvolgimento delle comunità In questi termini, la promozione della salute non può che essere l’universo “inglobante” il marketing sociale (Figura 1). MARKETING SOCIALE Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio Figura 1. Marketing sociale nella promozione della salute
  • 7. 61 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 È evidente che, nonostante il diverso livello, dal contatto e dall’integrazione fra promozione della salute (fine) e marketing sociale (leva) possono scaturire vicendevoli arricchimenti e valo- rizzazioni. La promozione della salute in particolare può trarre vantaggio dal: - comprendere realmente la vita della gente; - individuare i fattori chiave di ciò che spinge e motiva i comportamenti delle persone; - definire con precisione il target. Il marketing sociale, a sua volta, può: - valorizzare lo sviluppo di programmi e di analisi di marketing attingendo dalle basi filosofi- che e teoriche della promozione della salute - coinvolgere le comunità nella costruzione di network duraturi e sviluppare strategie a lungo termine - favorire la partnership fra le persone per ottenere migliori risultati in termini di salute. - favorire l’advocacy per dare voce ai soggetti più fragili (per condizione economica, culturale, ecc.) ed agire sulle diseguaglianze. Promozione della Salute, Marketing Sociale ed Educazione alla Salute L’universo è in continua espansione, nell’universo l’umanità cerca la propria origine. Analizzando in modo meno poetico il framework della promozione della salute, risulta evi- dente che l’educazione alla salute, il marketing sociale e le normative (espressione della policy), siano da considerarsi le sue “leve” funzionali. Leve da utilizzare in simultanea o singolarmente, a seconda delle circostanze, con l’obiettivo ultimo di modificare il comportamento dei soggetti target (considerati individualmente o in comunità) orientandoli verso l’adozione di stili di vita salutari (Figura 2). Resistenza all adozione del comportamento che si intende promuovere MARKETING SOCIALE INTERVENTI NORMATIVI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Propensione all adozione del comportamento che si intende promuovere Fig. 2 La salute tra educazione e marketing sociale Figura 2. Le “leve” funzionali e gli stili di vita
  • 8. 62 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 In sintesi, nel programmare interventi di promozione della salute, individuato il “bonum” per il target di popolazione selezionato, si valuta quale leva è più efficace per il raggiungimento dell’obiettivo, avendo acquisito che: - l’educazione alla salute è raccomandata quando il target è propenso a comportarsi come desiderato; quando il benefit (dato dal comportamento da attuare) è facile da trasmettere; quando si è in presenza di poca o debole competizione - il marketing sociale è consigliato quando il target non è propenso ed è resistente all’adozio- ne del comportamento desiderato; quando il benefit può essere comunicato aumentando l’offerta; quando la competizione è elevata/agguerrita - l’intervento legislativo (policy) è richiesto quando il target è resistente all’adozione del com- portamento desiderato in termini di guadagno in salute; quando i benefit non possono essere trasmessi attraverso l’offerta; ogni volta che la competizione è ingestibile. Rispetto al marketing sociale, Andreasen (2006) propone una visione allargata di questo stru- mento ed evidenzia come le sue potenzialità non si limitino all’intervento diretto sulle persone per orientarle verso scelte salutari, bensì si estendano anche alla capacità di favorire azioni a supporto di comportamenti salutari da parte di diversi soggetti della società (scuola, mass me- dia, decision makers) (15). Le politiche della salute necessitano di mezzi per raggiungere i loro scopi, ma soprattutto di coordinamento nei differenti livelli di programmazione e operatività, per ottenere un modello organizzativo nel quale responsabilità gestionali e “di produzione” siano definite e valutabili. In tale prospettiva, il settore pubblico ha il compito di individuare le priorità e gli obiettivi di salute e si avvale di una pluralità di leve/strumenti per perseguirne il raggiungimento. Il marke- ting sociale è una di queste leve e sta rapidamente diventando parte integrante delle strategie di promozione della salute. A tutt’oggi le definizioni di “promozione della salute” e di “marketing sociale” sono in una fase di adattamento dinamico, che tiene conto delle inevitabili differenze tra le diverse collettività e i diversi segmenti di popolazione (14): un work in progress che, come l’universo, è in continua espansione, in cui si possono riscoprire le origini, ma di cui non si può prevedere la fine. Community Based Prevention Marketing: uno dei possibili futuri? Il Community Based Prevention Marketing (CBPM) è un framework per pianificare interventi di promozione della salute nella comunità, che applica i principi e le tecniche del marketing sociale. Il CBPM si basa sul presupposto che il cambio di comportamento individuale è faci- litato dai cambiamenti multi-level che si presentano in modo più appetibile e meno costoso. Mentre i membri della comunità che fanno parte di un comitato o di una coalizione stabilisco- no gli obiettivi e prendono le decisioni programmatiche, il marketing sociale fornisce il quadro di pianificazione per guidare la progettazione dell’intervento, l’attuazione e la valutazione. Otto sono gli steps individuati: forte razionale, chiedersi che cosa si può cambiare e quale policy Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Maria Monica Daghio
  • 9. 63 Sistema Salute. La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute, vol. 60, n.1 gennaio-marzo 2016 promuovere, identificare le priorità, ascoltare, sviluppare un piano strategico, monitorare e valutare, chiedersi se si sta seguendo la pianificazione concordata (16). La centralità delle coalizioni per lavorare con e per la comunità è fondamentale per il CBPM, ma è una delle sfide più impegnative anche per la realtà italiana. L’attenzione posta ai progetti di comunità nel Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018, con una forte accentuazione sull’intersettorialità, integrazione e trasversalità ne è un chiaro esempio. È evidente che la riflessione sul metodo CBPM va approfondita, questo sintetico tratteggio è un semplice sassolino lanciato a testimonianza della dinamicità del marketing sociale che si muove in sintonia con la complessità di questo tempo. BIBLIOGRAFIA 1. Lee N.R, Rothschield M.L, Smith W. A Declaration of social marketing’s unique principles and distinc- tions. Unpublished Manuscript in Lee N.R., Kotler P., Social Marketing –Influencing Behaviors for Good, SAGE-nsmc; 2011. 2. Kotler P, Zaltman G. Social Marketing: An approach to Planned Social Change, Journal of Marketing 1971; 35:3-12. 3. French J, Merrit R, Reynolds L. Social Marketing. Casebook: SAGE-nsmc; 2011. 4. Costa G, Perucci C, Dirindin N. Le diseguaglianze nella salute e il Piano Sanitario. Epidemiologia &Preven- zione 1999; 23: 133-140. 5. Lee NR, Kotler P, Social Marketing –Influencing Behaviors for Good. SAGE-nsmc, 2011. 6. Fattori G, French J, Blair-Stevens, Guida Operativa al Marketing Sociale - 2009, in collaborazione con Na- tional Social Marketing Centre http://bit.ly/1qCgIqE 7. Griffiths W. Health education definitions, problems, and philosophies. Health Education Monographs 1972; 31:12-14. 8. Simonds S. Health Education in the Mid-1970: “State of the Art”. Preventive Medicine, USA NewYork: Prodist; 1976. 9. Green LW, Kreuter MW, Partridge K, Deeds S. Health Education Planning: a Diagnostic Approach. Moun- tain View, Califf: Cayfield; 1980. 10. WHO Glossario OMS della Promozione della salute; OMS: Ginevra; 1998. 11. Glanz K, Rimer BK, Lewis F.M. Health Behavior and Health Education, Jossey-Bass – Wiley; 2002. 12. de Leeuw E. Health promotion research : war on health, battle of bulge or conflict of confidence? Health Promotion International 2013; 28:1-3. 13. Sparks M. The changing contexts of health promotion, Health Promotion International 2013; 28:153-156. 14. Griffiths J, Blair Stevens C. Thorpe A. Social marketing for health and specialized health promotion. Stronger together-weaker apart. National Social Marketing Centre; 2008. 15. Andreasen A.R. Social marketing in the 21st century. Thousand Oaks (California): Sage Publications; 2006. 16. Bryant CA, Courtney A.H. et al. Community – Based Preventive Marketing for policy Development: A new planning framework for coalitions. Social Marketing Quarterly 2014; 20: 219-246. nessuno La salute tra educazione e marketing sociale